I materiali nanotecnologici garantiscono il massimo isolamento termico in spazi ridotti. L’isolamento termico con materiali nanotecnologici è consigliato quando bisogna coibentare casa con un cappotto termico dallo spessore ridotto.
Vincoli architettonici o esigenze di spazio, talvolta, impediscono l’impianto di un cappotto termico tradizionale.
E’ in questo contesto che tornano utili i materiali che in pochissimo spessore riescono a offrire ottime proprietà isolanti da un punto di vista termico.
Chi deve rispettare determinati vincoli architettonici di spessore potrà valutare la realizzazione di un cappotto termico mediante questi nanomateriali.
Tra i vari prodotti presenti sul mercato abbiamo selezionato solo i migliori e gli unici certificati per accendere alle detrazioni fiscali.
I nostri prodotti si propongono per l’isolamento a cappotto grazie a un rivestimento isolante felssibile nanoporoso in grado di eliminare le dispersioni termiche.
Rasante idraulico fibrorinforzato, a base di calce NHL, calce idrata, cocciopesto, perlite espansa rivestita, vetro cellulare, inerti leggeri e leganti naturali. Tecnologia aerocoimbentante NanoPhos.
Prodotto biocompatibile finalizzato al risparmio energetico degli edifici, alla riduzione della condensazione e delle conseguenti muffe, al miglioramento dell’isolamento e dei ponti termici su intonaci tradizionali, pilastri, vecchie murature discontinue, spallette di porte e finestre, blocchi cellulari, pannelli per cappotto termico.
L’unico rivestimento a basso spessore termoriflettente con polizza assicurativa decennale postuma rimpiazzo opere.
Contattaci per un sopralluogo gratuito e i nostri tecnici faranno una termografia e preventivo per evidenziare i problemi e darti la soluzione.
Ecco qui un’immagine di una scansione termica che rappresenta in maniera evidente il funzionamento dell’isolante nanotecnologico, misurato con la termocamera.
Piastra di sinistra non isolata e Piastra di destra isolata con i nostri prodotti.